Dr. Giorgio F. Signorini
Curriculum Vitae
_________________________________________________________________________________ -
Nome:
- Giorgio Federico Signorini
-
Data e luogo di nascita:
- 21/02/1959, Firenze
-
Cittadinanza:
- Italiana
-
Stato civile:
- coniugato (1998), una figlia (n. 2004)
-
Address:
- Dipartimento di Chimica, Universitą di Firenze
via della Lastruccia, 3
I-50019 Sesto F. (Firenze) Italy
tel: +39-055-457-3085
giorgio.signorini@unifi.it
http://www.chim.unifi.it/~signo
____________________________________________________________
ISTRUZIONE
-
Superiore:
- Liceo Classico “Dante”, Firenze (1973-1978)
voto di maturitą: 60/60
-
Universitą:
- Laurea in Chimica, Universitą di Firenze (1979-1985)
Voto finale: 110/110 e lode
Media esami: 29.7/30.
Tesi in Spettroscopia Molecolare: “Dinamica reticolare e processi anarmonici in cristalli molecolari: Antracene
e Azoto” (Relatore: Prof. V. Schettino)
-
Ph. D.:
- Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, curriculum Chimica Fisica dello Stato Solido (1986-1989)
Tesi: “Proprietą dinamiche e processi di rilassamento in sistemi molecolari condensati”
_________________________
OCCUPAZIONE
- Post-Doctoral Fellow alla University of Pennsylvania, Philadelphia, USA; Prof. Michael L. Klein (1989-1990)
- Contratto di Studio IBM-Universitą di Firenze: “Sperimentazione del collegamento di sistemi di tipo diverso
in token-ring e migrabilitą di applicazioni in ambiente UNIX” (1990-1991)
- Tecnico di Elevata Professionalitą (cat EP) presso il Dipartimento di Chimica dell’Universitą di Firenze
(1991-present)
____________________________________________________________________________________________________________________________
CAMPI DI RICERCA
-
potenziali intermolecolari:
- modelli di potenziali intermolecolari e loro uso in metodi di calcolo come la Dinamica
Molecolare (MD) e la Dinamica Reticolare (Lattice Dynamics, LD); campi di forza trasferibili; contributo
delle diverse parti del potenziale all’anarmonicitą
-
stati vibrazionali di cristalli molecolari:
- LD armonica e anarmonica di cristalli molecolari; LD anarmonica
di cristalli ionico-molecolari: trattazione e metodo di calcolo; processi di rilassamento di fononi interni e esterni,
larghezza di righe vibrazionali; calcolo approssimato di contributi di alto ordine alla larghezza di riga; effetto
di temperatura e pressione sulla larghezza di riga; contributo del disordine orientazionale alla larghezza di
riga: trattazione comparata MD/LD;
-
proprietą spettroscopiche di cristalli con impurezze:
- rilassamento vibrazionale di una molecola “ospite”
in un cristallo molecolare; dipendenza dalla pressione delle frequenze di bande vibroniche di molecole in matrice
di gas rari;
-
dinamica di liquidi molecolari:
- struttura del liquido e suo rilassamento intorno al punto di transizione
liquido-vetro, confronto tra risultati di simulazioni MD e previsioni della teoria mode-coupling; rilassamento
di gradi di libertą rotazionali
-
struttura di proteine:
- studio dello stato di protonazione favorito dell’istidina mediante calcoli di meccanica
molecolare e analisi statistica delle energie delle strutture sperimentali pubblicate
-
dinamica molecolare di proteine:
- studio della conformazione di piccole proteine in acqua mediante dinamica
molecolare classica usando potenziali all-atom; tecniche di insieme generalizzato (REM, SGE) e di
nonequilibrio (Crooks-Jarzynski) per il campionamento efficace di superfici di potenziale complesse:
approfondimenti teorici e applicazioni a sistemi modello. Studio della struttura a β-hairpin di derivati del
dominio B1 della proteina G.
__________________________________________________________________
ALTRI INTERESSI PROFESSIONALI
-
archeometria:
- metodi spettroscopici non distruttivi per l’analisi di pigmenti di interesse archeologico
-
calcolatori e reti:
- gestione di elaboratori centrali (IBM-VM/CMS) e stazioni di lavoro UNIX; progettazione e
gestione di reti TCP/IP; gestione server DNS, HTTP, etc.; gestione del servizio di posta elettronica
-
programmi per il calcolo scientifico:
- sviluppo e gestione di programmi per il calcolo scientifico in linguaggio
FORTRAN; sistemi per la gestione di revisioni di software: Subversion
__________________________________________________
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
- Progetto Nazionale di Ricerca art.65 DPR 382/80 quota 40%
”Modelli, struttura e trasferimento di energia in sistemi molecolari e macroscopici”.
Responsabile Nazionale R. McWeeny.
dal 01/01/1991 al 31/12/1991
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%) anno 1992
”Dinamica di cristalli molecolari”
Responsabile prof Salvatore Califano.
dal 01/01/1991 al 31/12/1991
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%) anno 1992
”Dinamica di cristalli molecolari”
Responsabile prof Salvatore Califano.
dal 01/01/1992 al 31/12/1992
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%) anno 1993
”Spettroscopia laser non lineare e risolta nel tempo”.
Responsabile prof Vincenzo Schettino.
dal 01/01/1992 al 31/12/1992
- ”Progetto Nazionale di Ricerca art.65 DPR 382/80 quota 40%
”Modelli, struttura e trasferimento di energia in sistemi molecolari e macroscopici”.
Responsabile Nazionale R. McWeeny.
dal 01/01/1993 al 31/12/1993
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%, art. 65 DPR 382/80) anno 1994
”Dinamica di cristalli molecolari”
Responsabile prof Salvatore Califano.
dal 01/01/1993 al 31/12/1993
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%, art. 65 DPR 382/80) anno 1993
”Spettroscopia laser non lineare e rilassamento vibrazionale di cristalli molecolari”.
Responsabile prof Vincenzo Schettino.
dal 01/01/1993 al 31/12/1993
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%, art. 65 DPR 382/80) anno 1994
”Dinamica di cristalli molecolari” Responsabile prof Salvatore Califano.
dal 01/01/1994 al 31/12/1994
- Progetto di ricerca d’Ateneo (quota 60%, art. 65 DPR 382/80) anno 1994
”Spettroscopia laser non lineare e rilassamento vibrazionale di cristalli molecolari”.
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/1994 al 31/12/1994
- Progetto Nazionale di Ricerca art.65 DPR 382/80 quota 40%
”Struttura, modelli e trasferimento di energia in sistemi molecolari e macroscopici”.
Responsabile Nazionale R. McWeeny
dal 01/01/1994 al 31/12/1994
- Progetto Nazionale di Ricerca art.65 DPR 382/80 quota 40%
”Modelli, struttura e trasferimento di energia in sistemi molecolari e macroscopici”.
Responsabile Nazionale R. McWeeny.
dal 01/01/1995 al 31/12/1995
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1995
”Dinamica reticolare di cristalli: misure sperimentali e risultati di calcolo”
Responsabile prof Salvatore Califano
dal 01/01/1995 al 31/12/1995
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1995
”Spettroscopia laser non lineare e rilassamento vibrazionale di cristalli molecolari”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/1995 al 31/12/1995
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1996
”Dinamica di liquidi e solidi molecolari”
Responsabile prof Salvatore Califano
dal 01/01/1996 al 31/12/1996
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1996
”Spettroscopia vibrazionale ee elettronica di molecole e di sistemi condensati”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/1996 al 31/12/1996
- Progetto Nazionale di Ricerca art.65 DPR 382/80 quota 40%, anno 1996
”Dinamica molecolare in sistemi condensati”
Responsabile Nazionale R. Moccia
dal 01/01/1996 al 31/12/1996
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1997
”Sviluppo e applicazione di tecniche spettroscopiche per lo studio di dinamiche molecolari in stati condensati”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/1997 al 31/12/1997
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1997
”Dinamiche inter- e intra-molecolari: approcci teorici e computazionali”
Responsabile prof Salvatore Califano
dal 01/01/1997 al 31/12/1997
- Programma di Ricerca Interuniversitaria cofinanziata (DM 23/4/1997, ex quota 40%), anno 1997:
”Sviluppo e applicazione di metodologie per lo studio di dinamiche molecolari”
Coordinatore prof. V. Schettino
dal 01/01/1997 al 31/12/1998
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1998
”Dinamiche inter- e intra-molecolari: approcci teorici e computazionali”
Responsabile prof Salvatore Califano
dal 01/01/1998 al 31/12/1998
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1998
”Sviluppo e applicazione di tecniche spettroscopiche per lo studio di dinamiche molecolari in stati condensati”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/1998 al 31/12/1998
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1999
”Sviluppo e applicazione di tecniche spettroscopiche per lo studio di dinamiche molecolari in stati condensati”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/1999 al 31/12/1999
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 1999
”Dinamiche inter- e intra-molecolari: approcci teorici e computazionali”
Responsabile prof Salvatore Califano
dal 01/01/1999 al 31/12/1999
- Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), DM n. 811 del 3 dicembre 1998,
anno 1999:
DINAMICHE MOLECOLARI IN FASE GASSOSA ED IN FASI CONDENSATE : SVILUPPO DI METODI
SPERIMENTALI E TEORICI.
Coordinatore Nazionale V. Schettino
dal 01/01/1999 al 31/12/1999
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2001
”Dinamica molecolare e reattivita‘ chimica”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2001 al 31/12/2001
- Programma di Ricerca cofinanziato (ex quota 40%), anno 2001:
”Dinamiche molecolari in sistemi di interesse chimico”
Coordinatore prof. V. Schettino
dal 01/01/2001 al 31/12/2002
- Programma di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2002
”Dinamica molecolare e reattivita‘ chimica”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2002 al 31/12/2002
- Progetto di ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2003
”Dinamica molecolare e reattivita‘ chimica”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2003 al 31/12/2003
- Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (DM21 del 20/2/2003), anno 2003
”STUDI SPERIMENTALI E TEORICO-COMPUTAZIONALI DI DINAMICHE REATTIVE E NON
REATTIVE IN SISTEMI MOLECOLARI”
Coordinatore prof. V. Schettino
dal 01/01/2003 al 31/12/2004
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2004
”Dinamica molecolare e reattivita‘ chimica”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2004 al 31/12/2004
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2005
”Dinamica molecolare e reattivita‘ chimica”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2005 al 31/12/2005
- Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale, anno 2005 (DM287 del 23/2/2005)
”Dinamiche molecolari in sistemi di interesse chimico”.
Coordinatore prof. V. Schettino
dal 01/01/2005 al 31/12/2006
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2006
”Metodi sperimentali e computazionali in dinamica molecolare”
Responsabile prof Vincenzo Schettino.
dal 01/01/2006 al 31/12/2006
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2007
”Metodi sperimentali e computazionali in dinamica molecolare”
Responsabile prof Vincenzo Schettino.
dal 01/01/2007 al 31/12/2007
- Programma di ricerca cofinanziato (PRIN), anno 2007:
”Aspetti microscopici della reattivita‘ chimica”
responsabile scientifico dell’unita‘ dell’Univ. di Firenze: prof. V. Schettino (sostituito da G. Cardini il
29/7/2011)
dal 01/01/2007 al 31/12/2008
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2008
”Metodi sperimentali e computazionali in dinamica molecolare”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2008 al 31/12/2008
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2009
”Processi reattivi e dinamica molecolare in fase condensata”
Responsabile prof Vincenzo Schettino
dal 01/01/2009 al 31/12/2009
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2010
”Metodi sperimentali e computazionali in dinamica molecolare”
Responsabile prof Gianni Cardini
dal 01/01/2010 al 15/03/2011
- Programma di ricerca cofinanziato (PRIN), anno 2010-2011
coord. scientifico A. Painelli (univ. Parma)
dal 01/01/2010 al 31/12/2012
- Programma per la ricerca regionale in materia di salute, Regione Toscana, 2009,
”in silico assessment of peptides with pharmaceutical properties for Multiple Sclerosis”,
Responsabile Progetto Ricerca prof. P. Procacci
dal 01/07/2010 al 31/12/2012
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2011
”Metodi sperimentali e computazionali in dinamica molecolare”
Responsabile prof Gianni Cardini
dal 15/03/2011 al 31/12/2012
- Ricerca scientifica di Ateneo (ex 60%) anno 2012
”Metodi sperimentali e computazionali in dinamica molecolare”
Responsabile prof Gianni Cardini
- Progetto di ricerca PRACE (Partnership for Advanced Computing in Europe)
“INHITACE - Design of new small inhibitors for the tumor necrosis factor-alfa-converting enzyme: a possible
route for controlling the inflammatory response in autoimmune diseases”
responsabile prof. Piero Procacci
inizio previsto: 1/9/2015
____________________________________________________________________________________________
ATTIVITĄ DIDATTICA
corsi, lezioni, seminari
- Lezioni nell’ambito del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo (Corso di Laurea in Chimica,
Universitą di Firenze), in qualitą di esperto. Argomento: “Scrittura ed esecuzione di programmi FORTRAN”.
22 ore.
Anno Accademico 1990/91
- Seminari nell’ambito del corso di Chimica Teorica (Corso di Laurea in Chimica, Universitą di Firenze), in
qualitą di esperto. Argomento: “Introduzione al sistema operativo VM”. 2 seminari.
Anno Accademico 1990/91
- Esercitazioni nell’ambito del corso di Chimica Fisica dello Stato Solido (Corso di Laurea in Chimica, Universitą
di Firenze). 3 ore. Argomento: “Calcoli di Dinamica Reticolare su Cristalli Ionici”.
Anno Accademico 1994/95
- Lezione per il Corso di Formazione/Aggiornamento per Insegnanti della Scuola Secondaria Superiore,
organizzato dalla Facoltą di SMFN dell’Universitą di Firenze in collaborazione con il Provveditorato agli
Studi. 3 ore con esercitazioni. Argomento: “Le risorse didattiche per la chimica in Internet”.
Firenze, maggio 1999.
- Lezioni ed esercitazioni nell’ambito del corso di Chimica Teorica (Corso di Laurea in Chimica, Universitą di
Firenze) Argomento: “Simulazioni di Dinamica Molecolare”. 4 ore.
Anno Accademico 2000/2001.
- Lezioni ed esercitazioni nell’ambito del corso di Chimica Teorica (Corso di Laurea in Chimica, Universitą di
Firenze) Argomento: “Simulazioni di Dinamica Molecolare”. 2 ore.
Anno Accademico 2001/2002.
- Corso “Abilitą Informatiche” (Corso di Laurea in Chimica e Corso di Laurea in Chimica Applicata, Universitą
di Firenze)
Modulo: “Introduzione a UNIX e al software libero di utilitą per chimici”. 48 ore di lezioni/esercitazioni
Anno Accademico 2001/2002
- Corso “Conoscenze Informatiche” (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni
Culturali, Universitą di Firenze)
Modulo: “Introduzione a Internet”. 25 ore di lezioni e esercitazioni
Anno Accademico 2001/2002
- Corso “Conoscenze Informatiche” (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni
Culturali, Universitą di Firenze)
Modulo: “Introduzione a Internet”. 23 ore di lezioni e esercitazioni
Anno Accademico 2002/2003
- Corso “Abilitą Informatiche” (Corso di Laurea in Chimica e Corso di Laurea in Chimica Applicata, Universitą
di Firenze)
Modulo: “Introduzione a UNIX”. 20 ore di lezioni/esercitazioni
Anno Accademico 2002/2003
- Corso “Conoscenze Informatiche” (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni
Culturali, Universitą di Firenze)
Modulo: “Introduzione a Internet”. Lezioni e esercitazioni
Anno Accademico 2003/2004
- Corso “Abilitą Informatiche” (Corso di Laurea in Chimica e Corso di Laurea in Chimica Applicata, Universitą
di Firenze)
Modulo: “Introduzione a UNIX”. Lezioni/esercitazioni
Anno Accademico 2003/2004
- Corso “Conoscenze Informatiche” (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni
Culturali, Universitą di Firenze)
Modulo: “Introduzione a Internet”. Lezioni e esercitazioni
Anno Accademico 2004/2005
- Corso “Abilitą Informatiche” (Corso di Laurea in Chimica e Corso di Laurea in Chimica Applicata, Universitą
di Firenze)
Modulo: “Introduzione a UNIX”. Lezioni/esercitazioni
Anno Accademico 2004/2005
- Corso “Conoscenze Informatiche” (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni
Culturali, Universitą di Firenze)
Modulo: “Introduzione a Internet”. Lezioni e esercitazioni
Anno Accademico 2005/2006
- Corso “Abilitą Informatiche” (Corso di Laurea in Chimica e Corso di Laurea in Chimica Applicata, Universitą
di Firenze)
Modulo: “Introduzione a UNIX”. Lezioni/esercitazioni
Anno Accademico 2005/2006
- Corso “Struttura e Dinamica di Biomolecole” (Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di
Interesse Biologico, Universitą di Firenze)
Simulazione di un semplice polipeptide nel vuoto con dinamica guidata
Progetto di laboratorio
Anno Accademico 2005/2006
- Corso “Abilitą Informatiche” (Corso di Laurea in Chimica e Corso di Laurea in Chimica Applicata, Universitą
di Firenze)
Modulo: “Introduzione a UNIX e Internet”. Lezioni/esercitazioni
Anno Accademico 2006/2007
- Corso “Conoscenze Informatiche” (Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni
Culturali, Universitą di Firenze)
Modulo: “Introduzione a Internet”. Lezioni e esercitazioni
Anno Accademico 2006/2007
- Corso “Chimica Teorica” (Corso di Laurea in Chimica, Universitą di Firenze)
Scrittura di un programma di calcolo per simulazione Montecarlo dell’acqua allo stato liquido
Esercitazione
Anno Accademico 2006/2007
- Corso “Struttura e Dinamica di Biomolecole” (Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di
Interesse Biologico, Universitą di Firenze)
Simulazione di un semplice polipeptide nel vuoto con dinamica guidata
Progetto di laboratorio
Anno Accademico 2006/2007
- Corso “Chimica Teorica” (Corso di Laurea in Chimica, Universitą di Firenze)
Simulazione Montecarlo e calcolo di g(r)
Lezioni ed esercitazioni al calcolatore
Anno Accademico 2007/2008
- Corso “Struttura e Dinamica di Biomolecole” (Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di
Interesse Biologico, Universitą di Firenze)
Elementi di meccanica statistica e simulazioni di Dinamica Molecolare
Lezioni ed esercitazioni al calcolatore
Anno Accademico 2007/2008
- Corso “Struttura e Dinamica di Biomolecole” (Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di
Interesse Biologico, Universitą di Firenze)
Elementi di meccanica statistica
Lezioni
Simulazioni di Dinamica Molecolare e metodi di calcolo avanzati per la valutazione della stabilitą
conformazionale di proteine
Esercitazioni al calcolatore
Anno Accademico 2008/2009
- Corso “Struttura e Dinamica Molecolare di Sistemi Biologici” (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche,
Universitą di Firenze)
Metodi avanzati di simulazione
Lezioni
Simulazioni di Dinamica Molecolare e metodi di calcolo avanzati per la valutazione della stabilitą
conformazionale di proteine
Esercitazioni al calcolatore
Anno Accademico 2009/2010
- Corso “Struttura e Dinamica Molecolare di Sistemi Biologici” (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche,
Universitą di Firenze)
Simulazioni di Dinamica Molecolare e metodi di calcolo avanzati per la valutazione della stabilitą
conformazionale di proteine
Esercitazioni al calcolatore
Anno Accademico 2010/2011
- Corso “Struttura e Dinamica Molecolare di Sistemi Biologici” (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche,
Universitą di Firenze)
Simulazioni di Dinamica Molecolare e metodi di calcolo avanzati per la valutazione della stabilitą
conformazionale di proteine
Esercitazioni al calcolatore
Anno Accademico 2011/2012
- Corso “Materiali Ceramici e Vetro” (Corso di Laurea Triennale in Chimica, Universitą di
Firenze)
Aspetti strutturali dei vetri
Ciclo di 6 Lezioni
Anno Accademico 2013/2014
- Corso “Materiali Ceramici e Vetro” (Corso di Laurea Triennale in Chimica, Universitą di
Firenze)
Aspetti strutturali dei vetri
Ciclo di 6 Lezioni
Anno Accademico 2014/2015
tesi di laurea
- Correlatore in Tesi di Laurea in Chimica: ”Studio dei complessi tra Fe-protoporfirina IX e peptidi amiloidi
mediante metodi di meccanica e dinamica molecolare”, Univ. Firenze, facoltą Scienze MFN, a.a. 2004-05
- Correlatore in Tesi di Laurea in Chimica: ”Determinazione dell’energia libera di stati metastabili in sistemi
chimici mediante simulazioni replica-exchange”, Univ. Firenze, facoltą Scienze MFN, a.a. 2007-08
- Correlatore in Tesi di Laurea in Chimica: ”Studi di conformazioni della Poliprolina attraverso dinamica
molecolare atomistica”, Univ. Firenze, facoltą Scienze MFN, a.a. 2009-10