Dr. Giorgio F. Signorini
Curriculum Vitae

_________________________________________________________________________________
Nome:
Giorgio Federico Signorini
Data e luogo di nascita:
21/02/1959, Firenze
Cittadinanza:
Italiana
Stato civile:
coniugato (1998), una figlia (n. 2004)
Address:
Dipartimento di Chimica, Universitą di Firenze
via della Lastruccia, 3
I-50019 Sesto F. (Firenze) Italy
tel: +39-055-457-3085
giorgio.signorini@unifi.it
http://www.chim.unifi.it/~signo
____________________________________________________________

ISTRUZIONE

Superiore:
Liceo Classico “Dante”, Firenze (1973-1978)
voto di maturitą: 60/60
Universitą:
Laurea in Chimica, Universitą di Firenze (1979-1985)
Voto finale: 110/110 e lode
Media esami: 29.7/30.
Tesi in Spettroscopia Molecolare: “Dinamica reticolare e processi anarmonici in cristalli molecolari: Antracene e Azoto” (Relatore: Prof. V. Schettino)
Ph. D.:
Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, curriculum Chimica Fisica dello Stato Solido (1986-1989)
Tesi: “Proprietą dinamiche e processi di rilassamento in sistemi molecolari condensati”
_________________________

OCCUPAZIONE

____________________________________________________________________________________________________________________________

CAMPI DI RICERCA

potenziali intermolecolari:
modelli di potenziali intermolecolari e loro uso in metodi di calcolo come la Dinamica Molecolare (MD) e la Dinamica Reticolare (Lattice Dynamics, LD); campi di forza trasferibili; contributo delle diverse parti del potenziale all’anarmonicitą
stati vibrazionali di cristalli molecolari:
LD armonica e anarmonica di cristalli molecolari; LD anarmonica di cristalli ionico-molecolari: trattazione e metodo di calcolo; processi di rilassamento di fononi interni e esterni, larghezza di righe vibrazionali; calcolo approssimato di contributi di alto ordine alla larghezza di riga; effetto di temperatura e pressione sulla larghezza di riga; contributo del disordine orientazionale alla larghezza di riga: trattazione comparata MD/LD;
proprietą spettroscopiche di cristalli con impurezze:
rilassamento vibrazionale di una molecola “ospite” in un cristallo molecolare; dipendenza dalla pressione delle frequenze di bande vibroniche di molecole in matrice di gas rari;
dinamica di liquidi molecolari:
struttura del liquido e suo rilassamento intorno al punto di transizione liquido-vetro, confronto tra risultati di simulazioni MD e previsioni della teoria mode-coupling; rilassamento di gradi di libertą rotazionali
struttura di proteine:
studio dello stato di protonazione favorito dell’istidina mediante calcoli di meccanica molecolare e analisi statistica delle energie delle strutture sperimentali pubblicate
dinamica molecolare di proteine:
studio della conformazione di piccole proteine in acqua mediante dinamica molecolare classica usando potenziali all-atom; tecniche di insieme generalizzato (REM, SGE) e di nonequilibrio (Crooks-Jarzynski) per il campionamento efficace di superfici di potenziale complesse: approfondimenti teorici e applicazioni a sistemi modello. Studio della struttura a β-hairpin di derivati del dominio B1 della proteina G.
__________________________________________________________________

ALTRI INTERESSI PROFESSIONALI

archeometria:
metodi spettroscopici non distruttivi per l’analisi di pigmenti di interesse archeologico
calcolatori e reti:
gestione di elaboratori centrali (IBM-VM/CMS) e stazioni di lavoro UNIX; progettazione e gestione di reti TCP/IP; gestione server DNS, HTTP, etc.; gestione del servizio di posta elettronica
programmi per il calcolo scientifico:
sviluppo e gestione di programmi per il calcolo scientifico in linguaggio FORTRAN; sistemi per la gestione di revisioni di software: Subversion
__________________________________________________

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

____________________________________________________________________________________________

ATTIVITĄ DIDATTICA

corsi, lezioni, seminari

tesi di laurea