Abbiamo visto che si può trasformare il file della traiettoria (PDB) per poterlo visualizzare in vmd, con la pipeline
grep -v REMARK 15.pdb | sed 's/TER/END/' > b.pdbDato che questo comando verrà usato spesso, per non doverlo riscrivere tutte le volte, possiamo copiarlo su un file, che possiamo chiamare pdb2vmd, e eseguire quel file ogni volta che vogliamo dare il comando:
#! /bin/sh
che dice che questo file va eseguito in una shell
chmod +x pdb2vmd
~/bin
dove verrà ``visto'' sempre.
grep -v REMARK 15.pdb | sed 's/TER/END/'in questo modo si può ottenere lo stesso risultato di prima dando da prompt
pdb2vmd > b.pdb
grep -v REMARK | sed 's/TER/END/'in questo modo si può ottenere il risultato iniziale dando da prompt
pdb2vmd < 15.pdb > b.pdb
pl 'a.test' u 0:3 w l, 'a.test' u 0:5 w l, 'a.test' u 0:7, 'a.test' u 0:($5+$7)
~/orac/Ala300
e editare il file di input di ORAC:
Ala.in.
orac < Ala.in > Ala.out
~/orac/Alamin
.
&SETUP
[...]
READ_PDB ../pdb/ala20.pdb
&END
&SIMULATION
MINIMIZE
CG 0.00001
WRITE_GRADIENT
END
&END
&POTENTIAL
[...]
CUTOFF 100.
STRETCHING
&END
~/orac/pdb/ala20.pdb
come
struttura di partenza.