Simuliamo lo stiramento dell'
-elica di un polipeptide formato
da dieci residui: AAGAAAAGAA (A=Ala; G=Gly)
- Copiare tutti i file della directory
~infochim/biomol/orac/lib
sulla directory ~/orac/lib/
- Copiare tutti i file della directory
~infochim/biomol/orac/pdb
sulla directory ~/orac/pdb/
- Creare la directory
~/orac/finale
e copiarvi il file di input
~infochim/biomol/orac/finale/ppep.in
- Modificare l'input ppep.in cambiando l'istante di inizio
(@start) e quello di fine (@end) della forzatura,
secondo il compito assegnato
&RUN
[...]
STEER @start @end
TIME @end
[...]
&END
N.B. il valore di @start non dovrebbe essere inferiore al
tempo di equilibratura iniziale (REJECT)
l'input è predisposto per scrivere la traiettoria sul file ppep.pdb
e il lavoro sul file ppep.wrk:
&INOUT
[...]
ASCII 200.0 OPEN ppep.pdb
PLOT STEER 10.0 OPEN ppep.wrk
&END
- lanciare la simulazione con il comando
orac < ppep.in > ppep.out &
- verificare i parametri strutturali ed energetici del sistema durante
la simulazione. Alcune energie vengono stampate sul file steer.test;
usare il comando post-out per scrivere su standard output
il valore di una grandezza media scritta nel file di output, ad es:
post-out P=''TotPot TotTemp'' ppep.out
- filtrare il file della traiettoria
pdb2vmd < ppep.pdb > 1.pdb
- lanciare VMD
- visualizzare la traiettoria
- distruggere tutte le istantanee meno la prima
Molecule > Delete Frames ....
rinominare la molecola da '1.pdb' a '1.first'
Molecule > Rename ....
- ricaricare la stessa molecola e distruggere tutte le istantanee meno
l'ultima; rinominare la molecola (l'istantanea) '1.last'
- Rappresentare le due molecole come ``tubi'' di colori diversi:
Graphics > Representations ...
Coloring method: ColorID 0 - blue e 1 - red
Drawing method: Tube
- Misurare gli spostamenti quadratici medi degli atomi del backbone
dalla configurazione di partenza a quella finale:
Extensions > Analysis > RMSD Calculator
- nella finestrina in alto a sinistra selezionare 'all' e spuntare
``Backbone only''
- premere Align per sovrapporre il più possibile le due molecole
- premere RMSD per calcolare gli spostamenti quadratici medi
- selezionare le righe da diagrammare dal file del lavoro:
grep bond ppep.wrk > 1.plt
- diagrammare la 5 e 7 colonna con plot:
plot 1.plt -5,7
- Correggere, nell'input, i tempi di inizio e fine della forzatura e
il tempo della simulazione, mantenendo però fissa la durata della
forzatura, secondo il compito assegnato.
- ripetere i passi precedenti (simulazione e analisi di ciascun percorso),
creando via via i file
2.plt, 3.plt, ...
2.pdb, 3.pdb, ...
- visualizzare la struttura finale della molecola per ogni percorso
e calcolarne gli spostamenti quadratici medi dalla struttura finale
del primo percorso (con VMD)
Lo si può fare caricando in VMD la prima e l'ultima istantanea della
traiettoria 1, e l'ultima istantanea delle altre; in Main
definire come molecola di riferimento (Top) l'ultima istantanea
della 1 (cliccare nella colonna T). Gli RMSD vengono calcolati
rispetto alla molecola Top.
- fare un grafico del lavoro per tutti i percorsi di forzatura:
plot *.plt -5,7
- eseguire lo stesso grafico con gnuplot e salvarlo come file
JPEG:
set style data lines
plot '1.plt' u 5:7, '2.plt' u 5:7, ...
set term JPEG
set output 'work.jpg'
replot
- preparare una tabella con il valore totale del lavoro per ciascun
percorso sul file dw
- calcolare il valor medio del lavoro, la standard deviation e la stima
dell'energia libera con le formule
dove
è il numero totale dei dati; i valori di
e di
si possono calcolare facilmente dalla tabella con il comando
avg:
avg dw | align
gruppo |
tempo di forzatura/ps |
1 |
50 |
2 |
100 |
3 |
150 |
4 |
200 |
5 |
250 |
6 |
300 |
I risultati, che andranno riportati in una relazione, consistono in:
- Dati: tempo totale di forzatura, velocità di forzatura, numero totale
di simulazioni
- Valore di RMSD:
- ( iniziale - finale ) della prima simulazione,
- (finale di ciascuna delle altre - finale della prima)
- Grafico del lavoro in tutte le simulazioni
- Valore del lavoro eseguito in ciascuna simulazione,
, lavoro
medio
, e standard deviation
- Stima del
ottenuto con la formula citata