Ultimo aggiornamento: 6. giugno 2006
Si è simulato lo stiramento dell'-elica di un polipeptide
formato da dieci residui: AAGAAAAGAA (A=Ala; G=Gly).
La simulazione è stata fatta in assenza di solvente, nel ``vuoto''
(lato cella = 200 Å), nell'insieme , alla temperatura di
300 K.
La conformazione di partenza è stata ottenuta con una precedente equilibrazione,
ed è appunto quella di un'-elica. Durante la simulazione,
la distanza tra l'atomo di azoto del primo e dell'ultimo residuo,
inizialmente di 15.5 Å, è stata portata a 33.0 Å, in tempi variabili
tra 50 e 300 ps.
L'esercitazione è stata svolta da 15 studenti nell'arco di 2 ore su PC con sistema operativo GNU/Linux. Ad ogni studente è stato richiesto di eseguire il numero più alto possibile di simulazioni indipendenti con un determinato tempo di stiramento. Gli studenti hanno avuto altre 2 ore la settimana successiva per scrivere una sintetica relazione ed eventualmente finire di elaborare i risultati.
Nella tabella e nella figura sono riportati i risultati, raggruppati per tempo di stiramento. Simulazioni identiche eseguite da più studenti sono state considerate una sola volta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
50. | 123.0 | 12.0 | 84.6 | 10 |
100. | 105.5 | 17.8 | 41.8 | 4 |
150. | 94.7 | 14.7 | 51.1 | 5 |
200. | 97.3 | 10.1 | 76.7 | 6 |
250. | 102.7 | 6.0 | 95.6 | 5 |
300. | 87.8 | 2.2 | 86.8 | 3 |
dove è il numero totale dei dati,
la costante di Boltzmann.
Nella figura, si è attribuito a un errore di
.
Sono state valutate globalmente le seguenti conoscenze e capacità emerse nel laboratorio, in particolar modo nell'esercitazione finale:
Cognome | Nome | Voto |
Allegra | Anna Letizia | 25 |
Bandini | Tommaso | 26 |
Bessi | Irene | 26 |
Caciolli | Lorenzo | 24 |
Costantini | Barbara | 27 |
Dipisa | Margherita | 27 |
Fantechi | Elvira | 30 |
Gallo | Angelo | 28 |
Giachetti | Sara | 24 |
Grillo | Gianluca | 25 |
Innocenti | Elisa | 28 |
Lalli | Daniela | 27 |
Pezzati | Bernardo | 28 |
Testa | Chiara | 25 |
Vadi | Alessandro | 27 |