Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di Interesse Biologico

Struttura e Dinamica di Biomolecole - 2007/2008

Laboratorio 1 - (1 aprile 2008)


Preliminari

assegnazione account

ripasso UNIXtypeset@protect @@footnote SF@gobble@opt fare riferimento alle dispense sul ``sistema operativo'' in http://www.chim.unifi.it/u/signo/did/unixhttp://www.chim.unifi.it/ signo/did/unix e configurazione utente

  1. Aprire una sessione facendo login con il nome del vostro utente e password.
  2. Aprire un terminale usando il menù principale del Desktop.
  3. Ripassare la ``sintassi generale di un comando'' [tab. 4.1]
  4. Ripassare il ``percorso assoluto e relativo'' per indicare file e directory [fig. 4.1]
  5. Ripassare i comandi per la ``gestione essenziale di file e directory'' [tab. 4.2]
  6. Copiare il file ~signorini/etc/bashrc.global su ~/.bashrc
  7. Copiare il file ~signorini/etc/init.el su ~/.emacs
  8. uscire dal terminale e rientrare

Editor di testo: emacstypeset@protect @@footnote SF@gobble@opt sez. 5.1

  1. differenza tra editor di testo e word processor typeset@protect @@footnote SF@gobble@opt sez. 4.5.1
  2. Lanciare emacs, col comando

    emacs

  3. provare a uscire
  4. rientrare lanciando il comando in background

    emacs &

  5. osservare le varie aree dello schermo

    1. barra menu
    2. area di lavoro: il buffer
    3. riga di stato (Mode Line)
    4. minibuffer
  6. menu, scorciatoie e comandi ``complessi''
  7. help: Apropos, Key, Whereis (locate); Tutorial
  8. differenza tra buffer e file
  9. editare il file ~/.plan

    1. inserire n.o matricola e codice corso di laurea
  10. ``editare'' una directory: dired

Diagrammare dati e funzioni: gnuplot

Ripassaretypeset@protect @@footnote SF@gobble@opt sez. 6.1; cfr. anche http://www.gnuplot.infohttp://www.gnuplot.info come fare a

  1. diagrammare file di dati
  2. diagrammare funzioni
  3. fit di una funzione su dati
  4. stampare una figura e salvarla su un file (jpeg)

Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di Interesse Biologico

Struttura e Dinamica di Biomolecole - 2007/2008

Laboratorio 1 - (1 aprile 2008)


Esercizio: calcolo e grafico della distribuzione ``canonica'' di gettoni su una scacchiera

creazione dei dati

Si usa il programma canon

  1. creare la directory canonic sotto la propria home
  2. copiare il file di dati ~signorini/canonic/data/c.in su ~/canonic/
  3. copiare il programma ~signorini/canonic/canon su ~/canonic/
  4. editare il file di dati:

    1. modificare il numero di celle e il numero di gettoni in modo da ottenere un diverso rapporto
    2. eventualmente, modificare il numero di mosse e la frequenza di campionamento
  5. lanciare il programma con

    canon c
  6. esaminare i file di output c.out e c.tbl con emacs

visualizzazione risultati e fit

Usare gnuplot per visualizzare i risultati e ottenere un fit sulla funzione

\begin{displaymath}
P(x)=\frac{1}{Q}e^{-\beta x}\end{displaymath}

gnuplot> p(x)=1./q*exp(-beta*x)

gnuplot> fit p(x) 'c.out' u 0:1 via q,beta

gnuplot> plot 'c.out' u 0:1, p(x)

Stampare il grafico con

gnuplot> set term jpeg

gnuplot> set out 'figura.jpeg'

gnuplot> !a2ps figura.jpeg

relazione

Usando OpenOffice.org scrivere una relazione sull'esercitazione che contenga:

  1. Una breve descrizione del problema e delle formule usate (massimo 10 righe)
  2. I dati usati nel programma
  3. Una figura con la distribuzione ottenuta e la funzione di fit
  4. Una breve discussione dei risultati