Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di Interesse Biologico

Struttura e Dinamica di Biomolecole - 2007/2008

Laboratorio 3 - (15 aprile 2008)


Chignolina: minimizzazione energia

Si può eseguire la minimizzazione

preparazione input ed esecuzione

  1. Portarsi sulla directory di lavoro (es. ~/orac/data).
  2. Creare un input modificato (es minim.in) che esegua una minimizzazione dell'energia della molecola:

    &SETUP 
      [...]

      READ_PDB ../pdb/chignolin.pdb

    &END

     

    &SIMULATION

      MINIMIZE

      CG 0.00001

    # oppure  SD 0.00001

      WRITE_GRADIENT

      END

    &END

     

    &POTENTIAL

    [...]

      CUTOFF 100.

      STRETCHING

    &END

     

    &INOUT

      ASCII 100.0 OPEN minim.pdb

    &END

     

    &RUN

      TIME 3000.0

      PRINT 100.0

      PROPERTY 100.0

    &END
  3. lanciare il programma usando la prima struttura NMR (es. chignolin.pdb)

analisi risultati

  1. Visualizzare i risultati con vmd
  2. Misurare gli RMSD con vmd
  3. Analizzare i diversi contributi all'energia:

    post-out P="TotPot NonBond Bonded" chigno.out > ene

    plot -1,2-4 ene

  4. Osservare

    1. se vi è correlazione tra variazione nei RMSD e nell'energia
    2. quale modifica conformazionale determina la massima variazione di energia
    3. quale parte del potenziale guida la transizione verso il minimo

(non fatto) ripetere partendo da altre strutture NMR

  1. Estrarre una struttura NMR dal file del PDB
  2. Modificare i nomi di atomo come per la struttura precedente (vedi lo scorso lab.)