Corso di Laurea Specialistica in Chimica delle Molecole di Interesse Biologico

Struttura e Dinamica di Biomolecole - 2007/2008

Laboratorio 6 - (19 maggio 2008)


Simulazione (N,V,T) in solvente

  1. preparazione dell'input

    &SIMULATION

      ...

      THERMOS

        cofm 30.0

        solute 30.0

        solvent 30.0

        temp_limit 1000.

      END

    &END
  2. verifica delle proprietà del sistema

    1. energie

      1. L'energia del sistema, EREAL, non è costante; è costante l'Hamiltoniano di Nosé-Hoover $ETOT=EREAL+KINH+HPOT$
        $\displaystyle H_{NH}$ $\textstyle =$ $\displaystyle \sum\frac{p_{i}^{2}}{2m_{i}}+U(\mathbf{r})+\frac{p_{\eta}^{2}}{2Q}+\frac{L}{\beta}\eta$ (1)
        $\displaystyle EREAL$ $\textstyle =$ $\displaystyle \sum\frac{p_{i}^{2}}{2m_{i}}+U(\mathbf{r})$ (2)
        $\displaystyle KINH$ $\textstyle =$ $\displaystyle \frac{p_{\eta}^{2}}{2Q}$ (3)
        $\displaystyle HPOT$ $\textstyle =$ $\displaystyle \frac{L}{\beta}\eta$ (4)

      2. confrontare l'andamento e soprattutto le fluttuazioni dell'energia totale nell'insieme NVT con quella dell'insieme NVE con medesimo input
      3. vedere la dipendenza del risultato dal valore delle ``masse'' del termostato
      4. verificare l'entità delle fluttuazioni dell'energia cinetica
    2. RMSD

      confrontare l'andamento e il valore finale di RMSD nell'insieme NVT con quelle dell'insieme NVE con medesimo input

Simulazione di Dinamica Molecolare Guidata: chignolina in acqua nell'insieme (N,V,T).

collegarsi all'host

ssh -X guest@clxx.sm.chim.unifi.it

con $xx=11,\ldots,18$

copiare i file

lanciare una serie di simulazioni di test:

master.sh &

lancia una serie di simulazioni in cascata; la durata di ciascuna simulazione è molto piccola, per fare un primo test

finita la serie, verificare che sono state eseguite le dinamiche guidate, ad es:

plot xx*.wrk -2,7

editare il file modello m_.in e lanciare la serie di simulazioni finale:

Modificare i tempi di equilibrazione e di acquisizione in m_.in