- portarsi in
~/orac/data
; creare un input di ORAC (es. protein.in)
per una simulazione:
- nel potenziale si omette il cutoff (i cutoff per le varie shell sono
definiti nel blocco &INTEGRATOR), e si levano gli stretching
C-H, N-H, O-H
&POTENTIAL
[...]
# CUTOFF 100.
STRETCHING HEAVY
&END
- inserire il blocco &INTEGRATOR e modificare il blocco &SIMULATION
&SIMULATION
MDSIM
TEMPERATURE 300.0 40.0
&END
&INTEGRATOR
TIMESTEP 2.0
MTS_RESPA
step intra 2
step intra 2
step nonbond 1 100.
test_times OPEN energie
END
&END
Note:
- nel caso di una molecola nel vuoto si suddivide solo il potenziale
``legato''; quello ``non legato'' ha un timestep unico.
- il timestep del potenziale non legato deve essere più basso che nel
solvente, anche a medio-lungo raggio (tanto l'aggravio di calcolo
è trascurabile); questo perché i moti sono presumibilmente più veloci
- il cutoff deve essere alto (cariche), ma meno del lato della pseudo-cella
- modificare il blocco &RUN :
&RUN
CONTROL 0
REJECT 0.0
TIME 10000.0
PRINT 100.0
PROPERTY 1000.0
&END
- lanciare il programma con output sullo schermo
orac < protein.in
- lanciare il programma con output su file
orac < protein.in > protein.out
- verificare la conservazione dell'energia totale (media stabile):
plot -2,9 energie
- se l'energia non si conserva, diminuire i timestep
- modificare il blocco &RUN inserendo un ciclo di equilibratura
appropriato:
&RUN
CONTROL 0
REJECT 50000.0
TIME 30000.0
PRINT 100.0
PROPERTY 1000.0
&END
Analizzare
- Energie
- RMSD
- Angoli di Ramachandran
- distanza ``head-to-tail''
- preparazione dell'input; si deve solo modificare il blocco &SIMULATION
&SIMULATION
...
THERMOS
cofm 30.0
solute 30.0
solvent 30.0
temp_limit 1000.
END
&END
- verifica delle proprietà del sistema
- energie
- L'energia del sistema, EREAL, non è costante; è costante l'Hamiltoniano
di Nosé-Hoover
- RMSD