capacità | (*) | (*) | |
1.1.1 | accendere il PC; entrare nel proprio ambiente di lavoro usando nome utente e password (login), e uscirne (logout); spengere il PC | T | G |
1.1.2 | lanciare un'applicazione dall'Interfaccia Grafica | G | |
1.1.3 | eseguire un comando o un programma dall'Interfaccia Testo; conoscere la sintassi di un comando in IT | T | |
1.1.4 | accedere alle guide del sistema operativo | T | G |
1.2.1 | conoscere la struttura dei dati su disco (filesystem); conoscere il significato di directory corrente, directory genitrice, home directory; conoscere i simboli ad esse associati | T | G |
1.2.2 | muoversi nel filesystem | T | G |
1.2.3 | nominare un file (o dir.) col solo nome e con il percorso assoluto e relativo | T | G |
1.2.4 | visualizzare l'elenco dei file/dir di una dir in modo breve e dettagliato; visualizzare i file ``nascosti''; riconoscere i permessi di lettura, scrittura e esecuzione (rwx) di un file/dir | T | G |
1.2.5 | lanciare un'applicazione, o eseguire un comando, ''su'' uno più file (es. spacchettare un archivio) | T | G |
1.3.1 | gestione file: cancellare, copiare, rinominare, spostare | T | G |
1.3.2 | gestione dir: creare, cancellare; copiare, rinominare, spostare | T | G |
1.4.1 | conoscere la differenza tra file solo-testo e file codificati, e tra editor di testo e word-processor | T | G |
1.4.2 | visualizzare il contenuto di un file solo-testo | T | G |
1.4.3 | modificare il contenuto di un file solo-testo (nano o pico) | T | G |
1.5.1 | stampare un file | T | G |
(*) T=usando l'interfaccia Testuale; G=usando l'interfaccia Grafica