* *  Abilità Informatiche per Chimici - Modulo UNIX - 2004/2005 - Feb 15, 2005

Esercitazione 2

  1. Aprire un terminale. Editare il file ~/2.risposte con pico. In questo file devono essere riportate le risposte ad alcune domande dei seguenti esercizi. Aprire un altro terminale.
  2. Fare la lista della directory /local/iraf/imdirs/anna (usare il comando ls -l).
  3. Usare man ls per esaminare le varie opzioni POSIX del comando ls; usare una o più di queste opzioni per visualizzare una lista dei file (e sottodirectory) di /local/iraf/imdirs/anna ordinate secondo l'orario di ultima modifica, dalla più antica alla più recente. Qual è il file o sottodirectory modificato più di recente? (Riportare la risposta nel file ~/2.risposte aperto all'inizio)
  4. Quante sono le sottodirectory di /users/b/chimica? (Riportare la risposta nel file ~/2.risposte aperto all'inizio). Suggerimento:

    1. usare il carattere di reindirizzamento dell'output (>) per mettere l'output del comando ls -l nel file temporaneo a.000
    2. usare il comando wc -l < a.000 per contare il numero di righe di questo file
    3. ottenere lo stesso risultato senza passare attreverso il file temporaneo, combinando i due comandi precedenti in una pipeline.

  5. Il file ~infochim/wrk/telefonico.txt contiene un elenco telefonico del personale dell'Università. Usare il comando grep per selezionare le righe relative a persone che si chiamano Michele. Usare il comando sort in successione (pipeline) a grep per ordinare queste righe in ordine alfabetico di cognome (la prima parola). Dirigere l'output sul file ~/2.michele
  6. Portarsi sulla directory ~infochim/wrk/pdb. Questa directory contiene file di coordinate molecolari scritte nel formato PDB: le coordinate degli atomi si trovano nelle righe che cominiciano per ATOM, una riga per atomo, come nel seguente  esempio:

    ATOM      1  N   MET     1     127.117  33.271 -15.101  1.00  0.00           N  
    ATOM      2  CA  MET     1     126.476  34.059 -14.008  1.00  0.00           C  
    ATOM      3  C   MET     1     124.981  34.233 -14.286  1.00  0.00           C  
    ATOM      4  O   MET     1     124.194  34.449 -13.383  1.00  0.00           O  
    ATOM      5  CB  MET     1     127.188  35.411 -14.022  1.00  0.00           C  
    ATOM      6  CG  MET     1     128.474  35.312 -13.199  1.00  0.00           C  
    ATOM      7  SD  MET     1     129.210  36.956 -13.022  1.00  0.00           S 
    L'ultima colonna indica la specie atomica.

    Usando i comandi grep e wc, contare quanti atomi di N sono contenuti in ciascuna delle molecole descritte nei seguenti file:

    (Riportare la risposta nel file ~/2.risposte aperto all'inizio)

  7. Usare il comando echo per stampare su video la frase "Nel mezzo del cammin di nostra vita". Dirigere l'output di questo comando sul file ~/2.terzina. Sempre usando echo e l'operatore ">>" aggiungere in coda a questo file, una alla volta, le seguenti righe:

    mi ritrovai per una selva oscura 
    che la diritta via era smarrita
  8. Le variabili HOSTNAME e TERM sono predefinite e contengono, rispettivamente, il nome del vostro calcolatore e il tipo di terminale. Stampare su video il loro contenuto. Stampare su video la frase "Nome calcolatore: ...; tipo terminale: ..." facendo in modo che al posto di ... compaia, nell'ordine, il nome del vostro calcolatore e il tipo di terminale. NB: il carattere ";" deve risultare stampato su video. Dirigere l'output del comando sul file ~/2.info
  9. Creare la directory ~/tmp e copiarvi tutti i file della directory /etc/sysconfig il cui nome finisce per d
  10. Copiare il file ~infochim/wrk/pdb/butane-a.pdb nella vostra home directory con il nome butano.pdb. Lanciare il comando

    jmol butano.pdb  
    in background.

    1. dal menu Display/Atom Labels selezionare Atom Numbers
    2. dal menu Measure/Distance calcolare la distanza tra l'atomo 1 e l'atomo 2 (selezionarli con il tasto sinistro del mouse, poi premere il bottone Add to Measurement List); e quella tra l'atomo 2 e l'atomo 3. Sono uguali o diverse? Riportare la risposta nel file ~/2.risposte aperto all'inizio.
    3. dal terminale, aprire il file butano.pdb con pico. Modificare la posizione dell'atomo 2 in modo da rendere la lunghezza di legame 1-2 minore della lunghezza 2-3. Si può visualizzare la struttura molecolcare modificata in jmol, ricaricando il file butano.pdb (menu File/Recent Files ...) e ripetendo il punto precedente.

  11. Salvare, da pico, il file ~/2.risposte . Uscire da pico. Spostare tutti i file della vostra home directory il cui nome comincia per "2." sulla directory ~/Esercizi creata nell'esercitazione precedente.




File translated from TEX by TTH, version 2.73.
On 15 Feb 2005, 12:15.