COGNOME Nome data
                                                           /  /    

  1. Trovare la configurazione TCP/IP del vostro computer, e completare la seguente tabella:

    indirizzo IP    .   .   .   
    subnet mask    .   .   .   
    gateway    .   .   .   

    Verificare che IP e mask (ma non gateway) si possono trovare anche usando l'applicazione grafica ``Centro di informazioni''/''Interfacce di rete'' del Desktop KDE

  2. Trovare la configurazione DNS del vostro computer, e completare la seguente tabella:

    nome a domini                            
    name server(s) (server DNS)    .   .   .   

  3. Nella seguente tabella sono elencati alcuni host, uno per riga. Trovarne l'indirizzo IP se è riportato il nome a domini, o viceversa, usando uno dei due comandi:

    nome a domini indirizzo IP
    ilab.org    .   .   .   
      159.213.248.9
    babylon.nature.com    .   .   .   
      152.2.140.56

    1. Verificare che la traduzione tra nome e indirizzo può essere ottenuta anche usando strumenti in rete, accessibili con un programma per navigare il WWW, o browser, come:

    2. I primi due host della tabella precedente sono server di WWW (più propriamente, server HTTP), che quindi possono essere visitati con un browser WWW. Verificarlo, visitando le seguenti risorse:

      http://ilab.org

      http://159.213.248.9/easyweb/bifi/
      Verificare che se si sostituisce al nome a domini l'indirizzo IP o viceversa si ottiene la stessa risorsa.

    3. Gli ultimi due host della tabella precedente non sono server WWW. Verificare che non è possibile visitarli con il vostro browser.
  4. Trovare l'indirizzo IP corrispondente ai nomi riportati nella prima colonna e scriverlo nella seconda colonna. Poi cercare se il nome DNS associato all'indirizzo IP è quello della prima colonna, o un altro: in quest'ultimo caso scriverlo nella terza colonna

    nome DNS indirizzo IP altri nomi DNS
    www.irre.toscana.it    .   .   .                                         
    www.unicef-icdc.org    .   .   .     
    www.controradio.it    .   .   .     




    width


  5. Sul terminale, verificare il percorso da stufis06.fisica.unifi.it a arianna.cineca.it usando il comando

    traceroute arianna.cineca.it
    riportare il risultato nella tabella qui sotto, un salto per riga (scrivere il tempo più breve tra i 3 che vengono stampati). Se traceroute non funziona, provare traceroute -I

    no. salto   indirizzo IP     nome a domini   tempo/ms
         .   .   .       
         .   .   .       
         .   .   .       
         .   .   .       
         .   .   .       
         .   .   .       
         .   .   .       
         .   .   .       

  6. Usare i comandi nslookup, ping e traceroute per determinare rispettivamente il numero IP, il tempo di risposta e la distanza in salti dell'host indicato nella prima colonna. Per misurare la velocità di trasferimento

    1. aprire con un browser la copia HTML di quest'esercizio su
      http://www.chim.unifi.it/~signo/did/unix/3-1_ese/
    2. annotarsi l'URL della risorsa associata all'host
    3. trasferire la pagina sul proprio PC usando il comando wget URL.

      nome DNS indirizzo IP tempo di risposta (ms) percorso
      (n. di salti)
      velocità di trasferimento (kB/s)
      garbo.uwasa.fi    .   .   .         
      www.pensiero.it    .   .   .         
      chemweb.com    .   .   .         
      www.rice.edu    .   .   .         
      soarisc.comune.fi.it    .   .   .