L'entropia cambia anche quando avviene una reazione chimica. Consideriamo
ad esempio una reazione tra gas, la dissociazione dell'ammoniaca in
azoto e idrogeno:
Dato che da due molecole se ne formano quattro, ci si aspetta che l'entropia aumenti. Infatti ad alta temperatura questa reazione è spontanea. Dobbiamo però considerare anche l'aumento di entropia dell'ambiente dovuto all'energia prodotta nella reazione (necessaria per rompere i legami nell'ammoniaca e crearli in azoto e idrogeno). Sappiamo che questa reazione è endo-termica, cioè assorbe calore: quindi l'entropia dell'ambiente diminuisce.
Se la reazione avviene o no, dipende dalla temperatura. Mentre l'aumento
di entropia delle sostanze è fisso, la diminuzione di entropia dell'ambiente
(il secondo termine nella eq:delta-g) è uguale al calore
di reazione diviso per : ad alte temperature è trascurabile in
confronto al primo termine, ma a temperature più basse (sotto i
)
diventa preponderante rispetto ad esso, e la reazione non avviene
più.