Abilità Informatiche per Chimici - Modulo Abilità Informatiche per Chimici - Modulo UNIX - 2004/2005- Feb 15, 2005

Esercitazione 1

  1. Aprire una sessione facendo login con il nome del vostro utente e password.
  2. Aprire un terminale usando il menù principale del Desktop (tasto di partenza in basso a sinistra).

    1. cambiare la password con il comando yppasswd. (la password deve essere di almeno 6 caratteri tra cui almeno una lettera maiuscola o un numero; è meglio usare solo lettere e numeri ed evitare caratteri speciali o lettere accentate)
    2. uscire dal terminale con exit

  3. Uscire dalla sessione usando il menù principale del Desktop (non dare Arresta il sistema o Riavvia il sistema!); poi riaprire una sessione, utilizzando la nuova password.



  4. Nel terminale, esaminare il contenuto della vostra home directory con i comandi ls, ls -a, ls -l, ls -la; usare man ls per ripassare il significato di queste opzioni del comando (per uscire da man digitare q).
  5. Ripetere lo stesso esercizio usando ora l'applicazione ``Home (file personali)'' che si trova sul menù principale del Desktop. Usare le opzioni del menù ``Visualizza'' per ottenere le stesse quattro modalità ottenute all'esercizio precedente.



  6. Editare, con nano o pico, il file .plan nella vostra home directory (ad es. digitare: pico ~/.plan).

    1. inserire in questo file due o tre righe di informazioni su di voi.
    2. salvare il file e uscire da pico (Ctrl-O Enter; Ctrl-X)
    3. dalla finestra del terminale, dare il comando finger -lm per verificare che le informazioni sul vostro utente, che avete appena salvato, vengono visualizzate
    4. dare il comando finger -lm xxx, dove xxx è l'utente di uno dei vostri compagni di corso, per visualizzare le informazioni su di lui/lei.



  7. Creare la directory ~/doc
  8. Copiare il file ~infochim/PUB/OpenOffice.memo nella directory ~/doc
  9. Leggere il file OpenOffice.memo usando il comando cat, less o pico
  10. Seguendo le istruzioni riportate in questo file, configurare il programma OpenOffice.org.
  11. Sempre seguendo le istruzioni, lanciare il programma OpenOffice.org. Aprire un nuovo file e salvarlo in formato testo (File/Save as/file type/Text (.txt)) con il nome prova.txt nella vostra home directory. Riportare in questo file la risposta alle seguenti domande (la si trova dando gli opportuni comandi sul terminale):

    1. qual è il nome e cognome della persona a cui corrisponde l'utente delfino?
    2. qual è la data di ultima modifica del file ~/.bashrc ?
    3. quante sottodirectory contiene la directory /local? quanti file?
    4. a quale utente e quale gruppo appartiene il file /etc/dumpdates?

    Salvare e uscire da OpenOffice.org.

  12. Verificare che la directory corrente è la vostra home directory (usare i comandi pwd e finger -l)
  13. Creare la directory ~/Esercizi e spostarvi il file prova.txt
  14. Tornare nella vostra home directory.
  15. Uscire dal terminale e dalla sessione; arrestare il sistema.




File translated from TEX by TTH, version 2.73.
On 15 Feb 2005, 12:15.