Professore Associato in Chimica Fisica presso il
Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze
www.chim.unifi.it:/u/chelli
Clicca
qui
per una versione PDF (più dettagliata) del curriculum.
----
PERCORSO di STUDI ----
- Nel 1988 consegue il diploma di maturità scientifica
con la votazione di 55/60.
- Nel 1996 si laurea in Chimica presso l'Università
degli Studi di Firenze (di seguito UniFi) con la
votazione di 110/110 con lode, discutendo una tesi
intitolata "Struttura e dinamica orientazionale del
cristallo di cianuro di sodio nella fase plastica",
relatore Prof. Salvatore Califano.
- Nel 2000 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in
Scienze Chimiche discutendo una tesi intitolata
"Esperimenti numerici: metodi e applicazioni", tutore
Prof. Salvatore Califano.
- Nel periodo 2001-2004 è titolare di un Assegno di
Ricerca presso il Dipartimento di Chimica di UniFi.
- Nel periodo 2005-2006 è titolare di una borsa di
studio bandita dal Consorzio Interuniversitario
Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
(INSTM).
- Nel 2007 è titolare di una borsa di studio
cofinanziata dal Dipartimento di Chimica di UniFi e dal
Laboratorio Europeo di Spettroscopie non Lineari di
Sesto Fiorentino (Firenze).
- Nel Gennaio 2008 stipula un contratto bimestrale con
il Dipartimento di Chimica di UniFi per effettuare un
progetto di ricerca indirizzato allo studio delle
interazioni fra residui planari in strutture proteiche
risolte sperimentalmente.
- Dal 1 Marzo 2008 al 16 Febbraio 2009 è titolare di un
Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Chimica di
UniFi.
- Dal 16 Febbraio 2009 al 30 Settembre 2015 è
Ricercatore presso il Dipartimento di Chimica di UniFi
nel settore scientifico disciplinare CHIM02,
Chimica-Fisica.
- Dal 1 Ottobre 2015 ad Oggi è Professore Associato
presso il Dipartimento di Chimica di UniFi nel settore
scientifico disciplinare CHIM02, Chimica-Fisica.
----
CONTRATTI per
ATTIVITÀ SCIENTIFICHE e di RICERCA ----
- Nel 2002 riceve l'incarico di reperire fonti storiche
riguardanti la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali di UniFi per la realizzazione di un saggio,
pubblicato nel 2005, sulla storia dell'Ateneo
fiorentino.
- Nel 2003 stipula un contratto con il Dipartimento di
Energetica di UniFi per ricerche su un modello
fisico-matematico che descriva il processo di
deposizione di materiale solido sulle pareti interne di
tubi in cui scorrono fluidi in regime turbolento. La
ricerca è stata condotta in collaborazione con
l'associazione Onlus I2T3 (Industrial Innovation Through
Technological Transfer) di Firenze ed il Settore
Ricerche di ENI Tecnologie.
- Nel 2004 stipula un contratto per un progetto di
ricerca riguardante l'"applicazione di modelli
elettrostatici polarizzabili al calcolo delle risposte
ottiche lineari e non lineari di sistemi in fase
condensata", svolto presso il laboratorio del Prof.
Shaul Mukamel dell'Università della California (Irvine,
USA).
- Nel 2004 stipula un contratto con l'International
Consortium for Advanced Design di UniFi per sviluppare
la versione parallela di un programma per simulazioni di
fluidodinamica.
----
RICERCA presso
ATENEI e ISTITUTI di RICERCA ESTERI ----
- Nel 2004 è ricercatore visitatore presso il
Dipartimento di Chimica dell'Università della
California, Irvine, USA, ospite del Prof. Shaul
Mukamel.
- Nel 2012 è ricercatore visitatore presso il
Laboratorio di Chimica e Biochimica Farmacologiche e
Tossicologiche dell'Università Rene' Descartes, Parigi,
Francia, ospite del Dott. Nohad Gresh.
- Nel 2014 è ricercatore visitatore presso L'Istituto
Parigino di Chimica Fisica e Chimica Teorica
dell'Università Pierre e Marie Curie, Parigi, Francia,
ospite del Prof. Jean-Philip Piquemal.
----
ALTRI TITOLI e
RICONOSCIMENTI ----
- Nel 1997 sostiene l'Esame di abilitazione alla
professione di chimico.
- Nel 2001 è nominato Cultore della Materia per il
settore scientifico disciplinare di Chimica Fisica al
Dipartimento di Chimica di UniFi.
- Nel 2014 ottiene l'Abilitazione Scientifica Nazionale
per il ruolo di Professore Associato nei settori
concorsuali "Modelli e Metodologie per le Scienze
Chimiche" e "Fisica Teorica della Materia".
- Nel 2017 ottiene l'Abilitazione Scientifica Nazionale
per il ruolo di Professore Ordinario nei settori
concorsuali "Modelli e Metodologie per le Scienze
Chimiche" e "Fisica Teorica della Materia".
- Partecipazione ad oltre 70 congressi/workshop
nazionali e internazionali con posters e contributi
orali ed a seminari su invito presso Università o enti
di ricerca.
- 2000. Menzione speciale della Commissione designata
dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica
Fisica della Società Chimica Italiana (C. Corvaja, U.
Mazzucato e J. Tomasi) per l’assegnazione del Primo
Premio Semerano: “... La Commissione giudica degni di
particolare menzione anche i lavori (‘Electrical
response in chemical potential equalization schemes’) di
Riccardo Chelli (Università di Firenze) per gli spunti
critici ed innovativi del suo lavoro teorico sul ruolo
degli effetti di polarizzazione sulle distribuzioni di
carica ...”
- 2006. Premio per il miglior poster al XXII
Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana.
Titolo Poster: “Structure and bonding of water
molecules in the polar region of phospholipid
membranes investigated by two-dimensional IR
spectroscopy and MD simulation”.
- Sviluppatore di ORAC, un programma per simulazioni di
dinamica molecolare (http://www.chim.unifi.it/orac).
- Membro del Laboratorio Europeo di Spettroscopie non
Lineari di Sesto Fiorentino (Firenze).
- Nel periodo 2009-2014 e 2017-Oggi è membro del
Collegio dei Docenti per la Scuola di Dottorato in
Scienze Chimiche di UNIFI.
- Dal 2016 ad Oggi è membro della Commissione di
Indirizzo e Autovalutazione del Dipartimento di Chimica
di UniFi.
- Dal 2016 ad Oggi è membro della Giunta del
Dipartimento di Chimica di UniFi.
- Dal 2019 ad Oggi è membro del Consiglio della Scuola di
Scienze della Salute Umana di UniFi.
----
FONTI di
FINANZIAMENTO per la RICERCA e STRUMENTAZIONE
----
- Partecipazione a progetti PRIN e FIRB
- Contributo di Ateneo (UniFi) per la ricerca (ex 60%)
- Contributo per la ricerca del Laboratorio Europeo di
Spettroscopie Non-Lineari
- "Progetto Giovani Ricercatori" attribuito da UniFi
(anno 2000)
- Strumentazione: piattaforma di calcolo formata da due
clusters di calcolatori situati presso il Dipartimento
di Chimica (15 nodi multicore) ed il Laboratorio Europeo
di Spettroscopie non Lineari di UniFi (11 nodi
multicore).
----
ATTIVITÀ
EDITORIALE ----
- Membro del comitato di redazione delle seguenti
riviste scientifiche internazionali:
Molecules (MDPI Publishing Group)
Journal of Chemistry (Hindawi Publishing Corporation)
Journal of Theoretical and Computational Science
(OMICS Publishing Group)
International Journal of Computational and
Theoretical Chemistry (Science Publishing Group)
- Revisore per le seguenti riviste scientifiche internazionali:
American Journal of Physical Chemistry |
Journal of Chemical Physics |
Biochemistry |
Journal of Chemical Theory and Computation |
Biophysical Journal |
Journal of Computational and Applied Mathematics |
Carbohydrate Research |
Journal of
Computational Chemistry |
Chemical Physics |
Journal of Molecular Graphics and Modeling |
Chemical Physics Letters |
Journal of Molecular Modeling |
Journal of Chemistry |
Journal of Physical Chemistry A |
Journal of Physical Chemistry B |
Journal of the American Chemical Society |
Journal of Theoretical and Computational Science |
Letters in Drug Design & Discovery |
Modelling and
Simulation in Materials Science and Engineering |
Molecular Simulation |
Molecules |
Nature Communications |
Physical Chemistry Chemical Physics |
Physics Letters A |
PLOS ONE |
Proteins: Structure, Function, and Bioinformatics |
European Biophysical Journal |
|
----
DIDATTICA @
UniFi ----
~ Corsi in affidamento ~
2011 - Oggi. “Materiali Ceramici e Vetro”, Corso di
Laurea in Chimica (6 CFU).
2012 - Oggi. “Chimica
Computazionale”, Corso di Laurea in Chimica e
Tecnologie Farmaceutiche (6 CFU).
2009, 2015 - Oggi. “Chimica Teorica”, Corso di Laurea
Magistrale in Chimica (6 CFU).
2019 - Oggi. “Solidi Molecolari: Struttura, Dinamica e
Spettroscopie Ottiche e NMR”, Corso di Laurea Magistrale
in Chimica (6 CFU).
~ Didattica integrativa ~
Attività di tutore o coordinatore scientifico per
laureandi e dottorandi. Partecipazione a commissioni
di esame per insegnamenti dei Corsi di Laurea in
Chimica, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e in
Biotecnologie. Membro di commissioni valutatrici di
tesi di Laurea in Chimica. Membro di commissioni
valutatrici per il passaggio di anno per il Dottorato
di Ricerca in Scienze Chimiche.
~ Altra didattica ~
1996. Tutore per l’insegnamento di “Chimica
dell’ambiente I” del Diploma Universitario in Chimica
(docente titolare: Prof. Vincenzo Schettino).
2001 - 2007. Tutore per l’insegnamento di “Abilità
Informatiche in Chimica” dei Corsi di Laurea in
Chimica e in Chimica Applicata (docente titolare:
Prof. Giovanni Domenico Aloisi).
2001 - 2002. Tutore per l’insegnamento di “Conoscenze
informatiche” del Corso di Laurea in Tecnologie per la
Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali
(docente titolare: 2001 Prof. Emilio Castellucci, 2002
Prof.ssa Maria Grazia Gasparo).
2002. Codocente per l’insegnamento di “Calcolo
Numerico” del Corso di Laurea in Ingegneria Civile
(docente titolare: Prof.ssa Maria Macconi).
2002. Codocente per l’insegnamento di “Calcolo
numerico” del Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale
(docente titolare: Prof.ssa Maria Macconi).
2005 - 2006. Coordinatore ed Operatore per il
progetto OPENLAB organizzato dalla Facoltà di Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali e finalizzato alla
divulgazione scientifica per scuole Materne,
Elementari, Medie Inferiori e Medie Superiori.
2006. Supporto didattico per la “XVI Settimana della
Cultura Scientifica” finalizzata alla divulgazione
scientifica ed organizzata nell’ambito del progetto
OPENLAB.
2006. Lezioni per il corso di aggiornamento
sull’insegnamento della Chimica: “Le frontiere della
chimica”, rivolto agli insegnanti degli istituti di
istruzione superiore, secondo il Protocollo di Intesa:
UniFi - USR Toscana - Confindustria Toscana, per
l’attuazione del Progetto Nazionale “Lauree
Scientifiche” - Orientamento e formazione insegnanti in
area Chimica. Titolo del modulo: “Struttura e
reattività: le basi della chimica”.